Mittente raccomandata NEXIVE

Una delle cose che mi fa entrare maggiormente in crisi è quando vedo lo scontrino della giacenza delle lettere raccomandate. Non che abbia mai fatto qualcosa di male o di grave ma il dover aspettare del tempo per ritirare la raccomandata, è una cosa che mi fa passare il sonno. Da quanto ho letto online, questa è una cosa che accomuna molte persone nelle mie stesse condizioni. Il motivo per il quale in tale scontrino non è inserito il mittente rimane un mistero. Quando determinati tipi di raccomandate le poteva mandare solo il classico servizio postale, navigando su internet era ed è possibile trovare delle indicazioni in merito al mittente e soprattutto alla tipologia di raccomandata.

Non è così per le raccomandate di Nexive che hanno un codice tutto loro e non sono riuscito a trovarne un’interpretazione ricercando su internet.

Chi è NEXIVE

Afferrando in mano questo scontrino di giacenza della lettera raccomandata, leggo che il corriere è NEXIVE. Andando a vedere sul sito, ho scoperto che è un operatore privato postale in Italia. Quindi è uno dei tanti operatori postali che ci sono in Italia adesso.

Aspetto scontrino lettera raccomandata elettronica

Lo scontrino era avvolto in una lettera di colore blu e la cosa mi è sembrata subito strana perchè non avevo mai ricevuto una raccomandata del genere. Ho notato anche che non si trattava di uno scontrino tradizionale ma c’era scritto anche che era possibile ritirare elettronicamente e tramite un codice la lettera raccomandata direttamente dal loro sito. Ho ringraziato il cielo, perchè l’attesa mi distrugge e sono andato subito al mio computer per visualizzare di cosa si trattava. Ho inserito i dettagli come vi spiegherò in seguito, e mi sono accorto che tale raccomandata può essere visibile sul sito, per motivi che a me sfuggono, solo il giorno dopo.


Come si visualizzano i dettagli di questa lettera raccomandata

Come ho detto prima, come ogni altra raccomandata, anche questa ha un codice a barre che può essere inserito nel sito dell’azienda per visualizzare quando possibile i dettagli della raccomandata. Non sarà possibile visualizzare il mittente ma quantomeno si potrà vedere la città dell’ufficio da dove è stata spedita la raccomandata. Quindi andate sul sito di nexive https://www.formulacerta.it/Tracking-Spedizioni-Nexive.aspx e scrivete nell’apposito campo il codice presente sotto il codice a barre dello scontrino della raccomandata, poi cliccate su trova.

C’è anche la possibilità di inserire il codice cliente o il riferimento del cliente, il primo dovrebbe essere presente sullo scontrino della raccomandata elettronica che vi ha lasciato il postino nella buca delle lettere ma a me non ha mai funzionato.

Se avete la pazienza di aspettare il tempo indicato nello scontrino ed avete ricevuto una raccomandata elettronica potrete scaricarla direttamente dal sito che è indicato anche all’interno della lettera di accompagnamento dello scontrino la quale conterrà anche il pin da inserire al momento della visualizzazione. Di solito si tratta di aspettare la mezzanotte come ho fatto io.

Qualche piccola raccomandazione

So che ricevere lo scontrino della raccomandata e non sapere chi è il mittente per molti, me compreso, può essere un’enorme fonte di stress. Ognuno sa quali possono essere le problematiche dietro ad una missiva del genere perchè ognuno conosce la propria storia. Il più delle volte comunque conviene evitare di allarmarsi perchè se per esempio il mittente ha spedito da Milano, e non siete mai stati a Milano o almeno non di recente, c’è la possibilità che si possa trattare di una semplice bolletta.

Qualcuno afferma che i postini molte volte sbagliano cassetta delle lettere quando consegnano la posta e mi è stato detto che non è raro che i vicini poi non consegnino affatto questi talloncini o queste missive ai legittimi destinatari. Sebbene questo sia un reato, è molto difficile provarlo.

La domiciliazione delle bollette è un grande passo avanti in questo senso, se avete la disponibilità in banca, vi consiglio di domiciliare sul vostro conto tutte le bollette per evitare queste spiacevoli comunicazioni che per loro natura sono fonte di stress per le persone più sensibili ed oneste soprattutto.

Non mi è noto il motivo per il quale gli scontrini delle raccomandate non abbiano stampato, insieme ad altre informazioni quale il nome e cognome del destinatario, il codice tracking della missiva, etc, anche il mittente. Poichè gli scontrini possono essere solo imbucati nella cassetta delle lettere che deve essere chiusa a chiave, non mi è noto quale possa essere il rischio per la privacy. Per una persona sensibile ed onesta infatti, sarebbe molto meglio sapere chi è il mittente. Se si trattasse per esempio di un fornitore di energia elettrica che ci comunica che ci siamo dimenticati di pagare una bolletta, sarebbe molto meno stressante per il destinatario.

Se avete qualche domanda, sentitevi pure liberi di commentare questo articolo e sarò lieto di rispondere in base alle mie conoscenze e competenze in merito (che poi sono quelle di un semplice privato cittadino quale sono).


E' possibile lasciare un commento come utenti registrati al sito, accedendo tramite social, account wordpress oppure come utenti anonimi. Nel caso in cui si desideri lasciare un commento come utenti anonimi si verrà avvisati via email di un'eventuale risposta solo se si inserisce l'indirizzo email (facoltativo). L'inserimento di qualsiasi dato nei campi dei commenti è totalmente facoltativo. Chiunque decida di inserire un qualsiasi dato accetta il trattamento di questi ultimi per i fini inerenti al servizio ovvero la risposta al commento e le comunicazioni strettamente necessarie.


Rispondi